Facebook è gratuito?

Facebook è gratuito?

Si verrebbe da rispondere, nessuno di noi ha pagato per iscriversi ed avere il suo profilo facebook!

Però una lezione importante che tutti abbiamo imparato dice che  parlando del web e Internet "quando una cosa è gratis il prodotto sei tu".

E con facebook è proprio così.

Meta ti rende disponibile la piattaforma , tu ci metti i contenuti (che potranno vedere tutti i tuoi contatti e non solo) e loro ti mostrano delle pubblicità per cui prendono soldi quindi con i nostri acquisti e con i post sponsorizzati è come se pagassimo. Allora la risposta è "SI, paghiamo".

Stabilito questo possiamo considerarci a tutti gli effetti clienti di Meta .

La cura del cliente è una mia missione da sempre, fin da quando ho aperto il mio primo centro assistenza e riparavo centinaia di home computer della Commodore negli anni '80 quando l'acronimo CRM non era ancora stato inventato. Ecco perchè quando vedo clienti maltrattati mi ribolle il sangue.

Meta il CRM non sa neanche cosa sia e lo dimostra in continuazione.

È l'arroganza dei grandi nei confronti dei piccoli. Direttive impartite dall'alto a staff di informatici che sviluppano gli algoritmi responsabili del funzionamento di tutto il sistema.

Noi siamo numeri legati ad un account e numero sono pure i nostri post, le nostre foto, i nostri like e le nostre condivisioni.

Quel ricordo di 5 anni fa che ogni tanto ritorna e che guardi con piacere per te è importante, per loro solo numeri!

Numeri che a loro servono per sviluppare fatturati. E se abbiamo un problema? Ma è facile, c'è il centro soluzione problemi!

Una serie di FAQ messe tutte insieme e concatenate con la logica dell'ipertesto. Una ti porta all'altra proponendoti improbabili soluzioni nella logica del fai da te ad ogni costo pur di non "consumare preziose risorse umane" che, se ci fossero, aumenterebbero i costi fissi riducendo gli utili degli investitori. NON SIA MAI DETTO! 

Gli ingegneri del software hanno previsto la grande maggioranza dei casi e nel normale scorrere degli eventi una soluzione la si trova ma che succede quando un hacker prende possesso del tuo profilo personale? O di una pagina commerciale? Se appena fatto accesso modifica numero di cellulare e mail di recupero?

Questo non è previsto, succede che PERDI L'ACCOUNT E TI ATTACCHI AL TRAM!!!

Sono documentati decine di casi così e il silenzio di Meta è assordante! 

Scrivere queste verità in un gruppo o in un post sul proprio profilo può essere pericoloso perché il ban è probabile, il dissenso non è ben tollerato e l'algoritmo è in agguato.

Per questo uso un blog personale, fin quando ci sarà concesso di farlo .

Lo scopo di questa pubblica denuncia? Quello di sollevare il problema, raccogliere considerazioni e pareri terzi e suscitare un intervento del gigante che magari si ravvede e attiva nuova strategie in favore dei suoi clienti affezionati.

Basterebbe infatti un form da compilare con un documento di identità in allegato e anche un bambino saprebbe riconoscere il vero proprietario di un account, scorrendo foto e post del profilo. Ci vuole tanto?

Per idee, esperienze o ogni altra esigenza contattami qui

Live chat

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?